PARTE IN COSTRUZIONE
_JPG.jpg)
Tipologie di Visite
Si organizzano visite sia per gruppi limitati o più numerosi di persone. Ci si rivolge al mondo della scuola e a chi è interessato a conoscere meglio questa meravigliosa realtà di San PIer d'Arena. Il tipo di visita, la durata e il contenuto può essere meglio definita per telefono o inviandoci una email (vedi Orari).
Orari delle Visite
In genere le visite si svolgono il sabato mattina dalle ore 9,30 o il pomeriggio tra le ore 15 e le ore 17. Tali orari sono di riferimento in quanto possono variare nel corso dell'anno per tenere conto anche delle funzioni religiose della chiesa.
Per le scuole e per gruppi si possono comunque concordare visite anche in altre giornate della settimana. In tutti i casi basta contattare i seguenti numeri di telefono: 3406071985 - 3497801818 o inviare una richiesta di contatto all'indirizzo di posta: miro91@alice.it.
Le nostre visite
Tra gli scopi più importanti del nostro gruppo (riportati nello statuto) vi è quello della diffusione della conoscenza del complesso ecclesiale di San Martino e Santa Maria della Cella. Quest'ultimo è composto, oltre che dalla chiesa, dai locali parrocchiali (tra cui la sala capitolare o di San Giuseppe), il chiostro dell'antico monastero che ospita l'antica piccola chiesa di Sant'Agostino della Cella che la tradizione riconduce alla chiesetta di San Pietro.
Per promuovere la storia della chiesa fortemente connessa al territorio di San Pier d'Arena e alla città di Genova, simo disponibili per visite guidate che possono articolarsi in varie forma come sotto riportato.
Tipologie di Visite
Si organizzano visite sia per gruppi piccoli o più numerosi di persone. Ci si rivolge al mondo della scuola e a chi è interessato a conoscere meglio questa meravigliosa realtà di San Pier d'Arena. Il tipo di visita (vedi tematiche), la durata e il giorno possono essere meglio definiti per telefono o inviandoci una email (amicidellacella@gmail.com).
Orari delle Visite
In genere le visite si svolgono il sabato mattina dalle ore 9,30 o il pomeriggio tra le ore 15 e le ore 17. Tali orari sono di riferimento in quanto possono variare nel corso dell'anno per tenere conto anche delle funzioni religiose della chiesa.
Si possono comunque concordare visite anche in altre giornate della settimana. In tutti i casi basta contattare i seguenti numeri di telefono: 3406071985 - 3497801818 o inviare una richiesta di contatto all'indirizzo di posta: amicidellacella@gmail.com.
Itinerari Tematici alla Cella
Le visite guidate sono gratuite. È comunque gradita un’offerta per il gruppo culturale e per la parrocchia
Visite guidate per gli adulti e i gruppi
-
Visita generale al complesso ecclesiale di Santa Maria della Cella
(durata ca. 120 minuti)
2. Visita generale al complesso ecclesiastico di Santa Maria della Cella
(durata ca. 90 minuti)
3. Visita guidata agli altari di Santa Maria della Cella
(durata ca. 60 minuti)
4. Visita guidata alla chiesetta medievale di Sant’Agostino
(durata 45 minuti ca.)
5. Visita alla chiesetta di Sant’Agostino, alla sala capitolare e alle tracce medievali di Santa Maria della Cella
(durata ca. 60 minuti)
​
Sono in via di definizione le seguenti visite a tema
(durata ca. 40 minuti):​
-
Storia di Santa Maria della Cella
-
La Controriforma nelle opere di Santa Maria della Cella
-
Dalla scultura lombarda alla scultura di Filippo Parodi
-
La pittura del ‘500 e del ‘600 a Santa Maria della Cella
-
La presenza agostiniana nella Chiesa della Cella
-
Osservare le opere d'arte di Santa Maria della Cella
-
Archeoastronomia a Santa Maria della Cella