top of page
image.png

ARCHITETTURA E ARTE

I EDIZIONE

MEDIOEVO A SANTA MARIA DELLA CELLA 

​

giovedì 27 marzo a sabato 29 marzo 2025​

​​​

 

La San Pier d’Arena di oggi conserva ancora evidenti tracce di edifici di origine medievale. Basti pensare alle antiche torri di guardia, in parte ancora esistenti, o alla chiesa di San Bartolomeo del Promontorio sulle alture di San Pier d’Arena. L’espressione però più evidente e significativa di Medioevo la troviamo in quello che viene considerato tra i più antichi edifici sacri di Genova, la Cappella di Sant’Agostino, custodito nell’antico chiostro di Santa Maria della Cella.

 

Partendo da questo presupposto, la prima edizione di “Architettura e Arte a Santa Maria della Cella” sarà espressamente dedicata alle testimonianze architettoniche medievali, visibili e no, che ancora oggi questo complesso ecclesiale conserva. Sarà posta in evidenza proprio la piccola chiesa di Sant’Agostino di cui ci si propone di fare conoscere i molteplici motivi di interesse e le ragioni che la indicano come un bene prezioso da preservare.

 

A tale fine è stato realizzato presso lo studio di architettura Braghieri un progetto che prevede il restauro conservativo dell’edificio sacro e di quanto rimane dell’antico chiostro, unitamente ad un intervento di riqualificazione degli spazi limitrofi di pertinenza. Medioevo a Santa Maria della Cella, attraverso un programma che promuove tre giorni di cultura, rappresenta un’occasione per richiamare l’attenzione di numerose persone e portarle a conoscenza di questo disegno di salvaguardia di un luogo che è nel cuore di molti e per la cui realizzazione ciascuno di noi può dare il suo importante contributo.   

 

Il programma di Medioevo a Santa Maria della Cella prevede vari momenti. La mostra “Alfredo D’Andrade e la Cappella di Sant’Agostino” in cui viene ricostruita la circostanza che portò alla presenza dell’architetto portoghese a San Pier d’Arena per lo studio dell’antica chiesetta e dei suoi affreschi, considerati tra i più antichi della Liguria: esempi di alcuni dei suoi rilievi e dei disegni vengono qui illustrati.

Le conferenze saranno l’occasione per raccontare, attraverso i loro relatori, temi di grande interesse: dalla scoperta di nuove meraviglie che riguardano la chiesa di Santa Maria della Cella alle nuove prospettive di studio degli Elevati legate all’archeologia dell’architettura, ad un percorso introduttivo nel mondo della simbologia delle Chiese cristiane attraverso esempi di arte ed architettura.

​

Il giorno dell’inaugurazione, alla sera, ci sarà lo spettacolo di danza medievale a cura del Liceo Coreutico Gobetti. Il programma ripercorre i cammini della danza fra Medioevo e Rinascimento presentando ricostruzioni coreografiche, su basi storicamente informate, di un patrimonio coreico in cui elementi popolari e pagani si integrano con la cultura aulica impregnando non solo le opere letterarie ma anche la musica e la danza. All’interno della Cappella di Sant’Agostino ci sarà la prima assoluta della proiezione di un breve filmato realizzato grazie alla COOP azioni per la società la cui narrazione ci porterà ad accostarci al suggestivo mondo della nostra chiesetta.

Infine, non meno importanti saranno le visite guidate: un percorso emozionale che avrà il suo punto focale nella chiesetta di sant’Agostino e negli affreschi preservati nella sala capitolare della chiesa, ma che consentirà anche di scoprire il vero cuore medievale della Chiesa maggiore, Santa Maria della Cella.

​​

RICORDIAMO CHE:

 

  • tutti gli eventi sono gratuiti e non richiedono prenotazione. Per le visite guidate e le mostre si prega di attenersi agli orari e ai turni riportati nel programma.

 

  • tutti gli eventi del PROGRAMMA hanno svolgimento nel complesso ecclesiale di Santa Maria della Cella, via Giovanetti San Pier d’Arena.

 

  •  per ogni chiarimento o richiesta di informazione il Gruppo Culturale Amici della Cella è a disposizione: e-mail: amicidellacella@gmail.com – 3406071985

 

  •  il PROGRAMMA completo è disponibile sul sito: amicidellacella.wixsite.com/miro

​

  • in caso di allerta meteo arancione o rossa la programmazione viene annullata. Eventuali nuove schedulazioni saranno segnalate sul sito web o sulla pagina FB del Gruppo Culturale Amici della Cella.

  • ​

​​

PROGRAMMA

​

​

giovedì 27 marzo

Mattina ore 10: apertura della mostra in sala capitolare

Alfredo D’Andrade e la Cappella di Sant’Agostino

 

Pomeriggio ore 16: inaugurazione Medioevo alla Cella

  • Saluti di benvenuto

  • Presentazione del programma

  • Conferenza: Le meravigliose volte di Santa Maria della Cella

      arch. Giovanni Battista Varese

      introduce Mirco Oriati (Gruppo Culturale Amici della Cella)

​

  • Piccolo Buffet

​

Coordina Rossana Rizzuto

 

Sera ore 20.30: spettacolo serale

Chiesa di Santa Maria della Cella e San Martino

  • A l’entrada del tens clar

     Carole e Danze fra Medioevo e Rinascimento

     a cura del Liceo Coreutico Gobetti

  • visita serale alla Cappella di Sant’Agostino

 

​​

venerdì 28 marzo

Mattina ore 10: conferenza

Arte e architettura: simbologia delle Chiese cristiane

Mirco Oriati (Gruppo Culturale Amici della Cella)

 

Pomeriggio ore 16: conferenza

Il contributo dell’Archeologia degli Elevati

nello sviluppo degli studi sulla Storia dell’architettura

arch. Osvaldo Garbarino

 

​

sabato 29 marzo

Mattina: visite culturali

(turno 1: ore 9.45 – turno 2: ore 10.40 – turno 3: ore 11.30)

Medioevo alla Cella

Alla ricerca delle tracce medievali

del complesso ecclesiale di Santa Maria della Cella

(tre turni di 50 minuti circa )

 

Pomeriggio: Proiezione e letture nella chiesetta di Sant’Agostino

(turno 1: ore 15.30 - turno 2: ore 16.30)

La Cappella di Sant’Agostino:

leggenda, storia e arcaicità di un luogo nel cuore di San Pier d’Arena

 

Al termine della proiezione, possibilità di visita alla mostra

Alfredo D’Andrade e la Cappella di Sant’Agostino

​​​

​​

MOSTRA

“Alfredo D’Andrade e la Cappella di Sant’Agostino”

 

Allestita nella sala capitolare di Santa Maria della Cella: accesso dalla porta laterale in fondo alla navata sinistra (guardando l’altare maggiore).

​

L’apertura della mostra segue i seguenti orari:

  • giovedì    27 marzo: dalle ore 10 alle ore 12

  • venerdì    28 marzo: al termine delle conferenze (mattina e pomeriggio)

  • sabato     29 marzo: dalle ore 15.30 alle ore 18.30

 

 

Riferimenti

FB: https://www.facebook.com/AmiciDellaCella

WEB: https://amicidellacella.wixsite.com/miro

e-mail: amicidellacella@gmail.com

tel.: 3406071985 – 3497801818​​​​​​​​​​​​​​

bottom of page